Come prevenire la ritenzione idrica

Ritenzione idrica e prevenzione

Quasi tutte le donne, almeno una volta nella propria vita, hanno sofferto di ritenzione idrica.

Quella sensazione di gonfiore e pesantezza delle gambe, che rende la pelle simile a un’arancia e mina la propria autostima. Ma cerchiamo di capire cos’è davvero la ritenzione idrica, quali sono le cause scatenanti e come prevenirla. 

Cos’è la Ritenzione Idrica?

La ritenzione idrica è un fenomeno abbastanza diffuso, soprattutto nella popolazione femminile (ne è colpito il 30% nel mondo), che consiste nella tendenza dell’organismo a trattenere liquidi sotto pelle. Questo ristagno si verifica in quelle zone che generalmente sono più propense all’accumulo di grasso, come cosce, glutei, pancia e fianchi.

A livello estetico si assiste a gonfiore antiestetico che rende la propria pelle non omogenea e spenta, a cui possono aggiungersi pelle che tira e irrigidimento muscolare, oltre che lieve dolore della parte interessata al tatto. Spesso, il sovrappeso causa la ritenzione, in quanto non favorisce la diuresi dei liquidi

Capire se si soffre di ritenzione idrica è molto semplice, ti basterà premere il pollice di una mano sulla parte anteriore della coscia per qualche secondo. Se una volta tolto il dito rimane ben impressa sulla pelle la tua impronta allora sei in presenza di ritenzione idrica. 

Differenza tra cellulite e ritenzione idrica

differenza tra cellulite e ritenzione idrica

Spesso si fa l’errore di confondere la ritenzione con la cellulite, quest’ultima in realtà non riguarda il ristagno dei liquidi ma è un’infiammazione del tessuto adiposo sottocutaneo.

Nel caso della cellulite il gonfiore non risulta essere transitorio al tatto e la parte interessata è dolorante.

Le due cose molte volte viaggiano a braccetto e le si può avere contemporaneamente nelle stesse zone. 

Le cause della Ritenzione Idrica

Le cause che portano alla comparsa della ritenzione idrica possono essere tantissime, ma solitamente si tratta di un insieme di più fattori e il perpetuare di sbagliate abitudini di vita. Ci sono alcuni casi, più rari, in cui il fenomeno di ritenzione colpisce tutto il corpo, in questo caso si parla di ritenzione idrica generalizzata

Al primo posto, nella lista delle cause della ritenzione, abbiamo uno scorretto stile alimentare.

L’assunzione di alimenti grassi, fritti o zuccherati, lo scarso apporto di vitamine e minerali e poca acqua, portano ad un accumulo di liquidi che non vengono smaltiti correttamente dal nostro corpo. C’è poi il discorso legato a problemi di circolazione sanguigna e linfatica, banalmente basta fare un lavoro sedentario che ti porta a stare tante ore al giorno seduta o in piedi ferma per notare la comparsa della ritenzione sulle gambe. 

Un’altra causa può essere un eccessivo uso di farmaci, o per esempio l’utilizzo prolungato della pillola anticoncezionale, che ha tra gli effetti collaterali proprio la comparsa di questo inestetismo. Oppure, la presenza di specifiche patologie, come ipertensione, resistenza all’insulina, problemi al fegato o disfunzioni renali.

A queste cause si possono aggiungere dei fattori che rendono un individuo più predisposto di un altro: sovrappeso, intolleranza al lattosio o altre allergie, fumo, alcol o anche l’essere incinta. 

Come prevenire la Ritenzione Idrica

fare sport per prevenire la ritenzione idrica

Dopo aver capito cos’è questo inestetismo e individuato le principali cause, siamo arrivati al clou di questo articolo, capire come prevenire la ritenzione idrica. Nella maggior parte dei casi si tratta di seguire dei semplici accorgimenti che portano ad adottare un corretto stile di vita.

Per prima cosa bisogna lasciar da parte la pigrizia e fare sport, non è necessario diventare degli agonisti tutto d’un colpo, è sufficiente muoversi 2 o 3 volte alla settimana e cercare di camminare di più, per favorire la circolazione sanguigna e linfatica.

Lo sport migliore in assoluto in questo caso sarebbe il nuoto, considerato il più completo, ma anche la camminata veloce va benissimo. Da evitare sport come la corsa, il basket o la pallavolo che prevedono urti con il pavimento che aumenterebbero il problema. 

Bisogna poi agire sul proprio regime alimentare. Diminuisci gli alimenti troppo grassi, zuccherosi o eccessivamente lavorati, prediligi fibre, frutta e verdura, e bevi tanta acqua. Riduci il sale, sostituendolo magari con le spezie. Ricordati anche di evitare di indossare indumenti troppo stretti se devi stare seduta o in piedi per tante ore, quell’azione stringente infatti blocca la diuresi e favorisce la ritenzione.

Al contrario, per migliorare la circolazione, soprattutto se fai un lavoro sedentario, puoi utilizzare la guaina sotto gli indumenti. Si tratta di speciali pantaloncini che fasciano pancia, cosce e glutei, realizzati in uno speciale materiale che massaggia la pelle stimolando la circolazione, sia quando ti muovi che quando fai movimento.

Utilizzandoli con costanza ogni giorno noterai degli evidenti miglioramenti e le tue gambe saranno più sgonfie e leggere. Evita anche di accavallare le gambe quando stai seduta, oltre a danneggiare la schiena bloccano la corretta circolazione dei liquidi corporei. 

Rimedi alla ritenzione idrica

Il primo passo per trattare e prevenire la ritenzione idrica e fare pace con il proprio corpo è accettare che averne un po’, soprattutto in alcuni periodi della propria vita, è normale e non c’è niente di male. Una volta fatto questo ci sono alcuni trattamenti e buone abitudini che puoi integrare nella tua routine quotidiana per guadagnarti una pelle migliore. 

Potresti integrare tè e tisane naturali dall’effetto diuretico, per aiutare il tuo corpo a drenare i liquidi in eccesso. Utilizza il tarassaco, il finocchio o l’ippocastano, sfusi o nelle classiche bustine da tea, potresti accompagnare gli infusi alla colazione o gustarle dopocena come digestivo.

Inoltre, per migliorare la circolazione e rafforzare le pareti dei vasi capillari puoi bere il succo di mirtillo o aggiungere qualche integratore alla tua dieta: pilosella, centella asiatica, carciofo. Dovresti anche limitare l’uso di caffe e non eccedere nel consumo di latte, formaggi e derivati. 

Ultimo consiglio per prevenire la ritenzione idrica: aggiungi una buona crema alla tua beauty routine. Può essere snellente o elasticizzante, da applicare almeno una volta al giorno. Puoi anche sostituire la crema con l’olio di mandorle dolci, che favorisce l’elasticità della pelle, mantenendola correttamente idratata. 

Simone Raffa
Simone Raffa

Ciao sono Simone classe '85 laureato in scienze della comunicazione e appassionato di fai da te, lettura e scrittura e ai miei lettori cercherò di trasmettere tutta la mia conoscenza ed esperienza.

Facci sapere cosa ne pensi

Scrivi un commento

ComePrevenire.it
Logo