Prevenire il dolore al braccio dopo il vaccino

Dolore al braccio dopo il vaccino: come prevenirlo?

Ci sono alcuni vaccini, come ad esempio il recente vaccino anti Covid-19, che una volta fatti lasciano un fastidioso senso di indolenzimento al braccio. Succede a tantissime persone, grandi e piccine, e non solo con questa tipologia di vaccini ma anche con quelli che siamo abituati a fare nel corso della nostra vita.

Niente di preoccupante, ovviamente, si tratta di una reazione normale che non deve allarmare e che passa spontaneamente dopo qualche ora o giorno. Ma esistono comunque alcuni rimedi per combattere e prevenire il dolore al braccio dopo il vaccino.

Perché viene male al braccio dopo il vaccino?

Secondo alcuni studi effettuati nel 2021, dopo le abbondanti somministrazioni di vaccino Pfizer-BionTech, più del 75% delle persone a cui è stato fatto ha avvertito dolore al braccio e fastidio per qualche giorno. Il dolore è stato più pronunciato dopo la prima somministrazione rispetto alla seconda.

Ma come mai succede questo? La motivazione potrebbe risiedere nel fatto che i vaccini anti Covid-19 contengono stabilizzanti e conservanti.

Il male al braccio dopo la somministrazione del vaccino è comunque una reazione naturale del corpo e anzi è positiva, perché indica che il tuo corpo sta iniziando a sviluppare gli anticorpi necessari a combattere quella specifica malattia.

Attenzione però a non cadere in false credenze, se non fa male il braccio non significa che il vaccino non abbia avuto alcun effetto.

Combattere e prevenire il dolore al braccio dopo il vaccino

Se vuoi prevenire e combattere il dolore al braccio dopo il vaccino, prima che questo diventi fastidioso, ci sono alcuni esercizi che puoi fare, si tratta di semplici movimenti fisici che sono stati approvati da un rinomato fisioterapista di Chicago, alla portata di tutti.

Comincia con il Shoulder Circle, mettiti in piedi dritto con le braccia lungo i fianchi, alzale con i palmi delle mani rivolti verso l’alto e ruota le braccia disegnando dei piccoli cerchi all’indietro. Ti bastano 10 ripetizioni, prima di ripeterle facendo dei cerchi in avanti.

Passa poi al Shoulder Press, sempre in piedi fletti leggermente le ginocchia, poi piega i gomiti a 90° e porta le mani alla testa, alza le braccia verso il soffitto facendo attenzione a tenere i gomiti dritti, anche qui 10 ripetizioni sono sufficienti.

C’è poi il Walk Walk, si esegue sempre in piedi vicino a un muro. Basta posizionarsi a un piede di distanza dalla parete e appoggiare il palmo della mano (del braccio su cui hai fatto il vaccino) con il gomito piegato, facendo scorrere l’arto lungo il muro fino a quando il braccio non è completamente steso.

Questi esercizi, affinché prevengano il dolore al braccio dopo il vaccino, vanno eseguiti prima che questo si manifesti, quindi subito dopo aver fatto l’iniezione. Il dolore infatti, compare generalmente dopo qualche ora. Potresti iniziare a muovere il braccio già nei 15 minuti di osservazione post vaccino per ottimizzare i tempi. Continua con gli esercizi per 2/4 giorni, fino a quando l’effetto di fastidio non svanisce completamente. Ovviamente, puoi farli solo con il braccio del vaccino, ma il consiglio è quello di allenare entrambe le braccia.

Questo è l’unico modo per attenuare ed evitare che si sviluppi dolore al braccio dopo il vaccino. La teoria secondo la quale prendendo la tachipirina prima di sottoporsi alla vaccinazione si evitano gli effetti collaterali è del tutto infondata e fuorviante, in quanto non esiste nessun medico scientifico riconosciuto che prevenga una naturale reazione del corpo dopo la somministrazione.

Rimedi al dolore al braccio dopo il vaccino

E se ormai è troppo tardi per fare gli esercizi e il dolore al braccio è già comparso? In genere il fastidio scompare naturalmente dopo ⅓ giorni, ma se il fastidio è tale da pensarci continuamente puoi provare con qualche semplice rimedio homemade.

Applica del ghiaccio nella zona interessata, in questo modo si creerà una lieve azione anestetica che ti permetterà di lenire l’infiammazione della puntura e sentire meno il fastidio. Un’altra cosa che può aiutare è bere molto, mantenere una giusta idratazione corporea aiuta a combattere il dolore.

ghiaccio sul braccio dopo il vaccino

Nei casi in cui si verifica una reazione allergica a livello locale è bene procedere con una pomata cortisonica o un antistaminico. Il consiglio migliore è comunque sempre quello del riposo, non sforzare il braccio su cui ti hanno fatto il vaccino, anche se non c’è alcuna controindicazione nel tornare a fare sport subito dopo.

In caso di reazioni avverse più serie o di dolore prolungato, che non passa autonomamente dopo qualche giorno, è bene contattare il proprio medico di base che saprà indicarti cosa fare.

Simone Raffa
Simone Raffa

Ciao sono Simone classe '85 laureato in scienze della comunicazione e appassionato di fai da te, lettura e scrittura e ai miei lettori cercherò di trasmettere tutta la mia conoscenza ed esperienza.

Facci sapere cosa ne pensi

Scrivi un commento

ComePrevenire.it
Logo