Come stendere bene i panni per evitare di stirarli

Come stendere i vestiti per prevenire la stiratura

Anche se a tutti piace indossare abiti senza pieghe, stirare è un’attività domestica che non a tutti piace.

Per lo più, infatti, stirare viene considerato noioso, faticoso e una perdita di tempo, soprattutto nel caso in cui si abbia una famiglia numerosa di cui occuparsi, quando le lavatrici da fare sono sempre numerose. Senza considerare, poi, che stirare incide anche sui costi, in quanto comporta l’utilizzo di energia elettrica per il ferro da stiro.

Per facilitare (e in molti casi anche proprio evitare) la stiratura, prendersi cura del modo con cui si stende il bucato può davvero fare la differenza.

Ci sono infatti diversi accorgimenti che si possono mettere in pratica per avere capi più facili da stirare o subito pronti da riporre nel guardaroba.

Un capo ben steso, infatti, mantiene meglio la sua forma originale e presenta molte piegature e segni antiestetici in meno, così da poter rendere più veloci le operazioni di stiratura o, come detto, in molti casi proprio evitarle.

Ecco quindi alcuni consigli su come stendere bene i panni per evitare di stirarli, o, anche se non sarà possibile proprio dire addio al ferro da stiro, rendere più veloce e facile la stiratura.

Stendere i panni appena terminato il lavaggio

come stendere i vestiti per prevenire di stirare

Molte volte capita di lasciare troppo a lungo il bucato in lavatrice prima di stenderlo.

I panni, restando nel cestello, acquisiscono pieghe che potrebbero risultare più difficili da appiattire per far tornare il tessuto liscio come vorremmo. Inoltre, anche capi che normalmente potrebbero farci evitare l’uso del ferro da stiro, se non stesi subito dopo il lavaggio potrebbero comunque stropicciarsi e richiedere così una stiratura.

La regola numero uno, quindi, per evitare di stirare tutti i capi, è non lasciare troppo a lungo i panni nel cestello della lavatrice o in una vaschetta prima stenderli, ma estrarli dalla lavatrice appena terminato il lavaggio ad appenderli subito per farli asciugare.

Sbattere bene i panni prima di appenderli

Se prima di mettere i panni sullo stendino o sul filo esterno li sbattiamo energicamente due o tre volte, di sicuro avremo panni asciutti molto meno grinzosi, più facili da stirare o, addirittura, pronti per essere piegati e infilati nell’armadio senza neanche dover perdere tempo a stirarli.

Un gesto che si può prendere l’abitudine di fare con tutti i capi, ma utile particolarmente per lenzuola e tessuti in lino, che tendono ad acquisire molte pieghe dopo il lavaggio, e che se anche avranno bisogno comunque di essere stirati, faremo sicuramente meno fatica a far tornare perfettamente lisci e nella loro forma originale.

Da non dimenticare che, soprattutto per lenzuola e asciugamani, tendere bene il tessuto prima di appenderli ad asciugare contribuisce notevolmente a non dover poi prendere il ferro da stiro in mano.

Dare una tiratina al tessuto sulle cuciture prima di appendere il bucato ad asciugare è utile per ogni tipo di capo. In questo modo il tessuto si distende e stirare sarà più facile.

Per pantaloni e altri indumenti che ne hanno, è bene anche ridare forma alle tasche prima di appenderli ad asciugare.

Non stendere i panni alla luce diretta del sole nelle giornate più assolate

Durante la bella stagione non c’è bisogno di stendere i panni alla luce diretta del sole: anche all’ombra si asciugheranno in poco tempo e anzi risulteranno più morbidi e più facili da stirare.

Le fibre, infatti, se sottoposte a luce solare diretta troppo forte, tendono a indurirsi e a seccarsi e così, quando ritireremo il bucato avremo capi rigidi che, seppur avremmo potuto non stirare o stirare molto facilmente, dovremmo rendere più morbidi con l’utilizzo del ferro da stiro.

Una ragione in più per non stendere i panni alla luce diretta del sole: i capi colorati si sbiadiscono. Per questo è buona abitudine stendere i panni colorati al rovescio per proteggerne il colore e rendere più lunga la vita dei nostri abiti.

Come e quali mollette usare

usare le mollette per prevenire di stirare

Una particolare attenzione per evitare il più possibile di dover usare il ferro da stiro va fatta riguardo alle mollette con cui si stende il bucato.

Le mollette, infatti, lasciano inevitabilmente un segno antiestetico sui tessuti.

Per limitare questo problema, innanzitutto sarebbe meglio usare mollette di plastica rispetto a mollette di legno (che tra l’altro nel tempo tendono a deteriorarsi) che non abbiano una presa troppo forte, in modo tale che non lascino segni troppo evidenti sulla stoffa.

Altra accortezza: appuntare i panni da asciugare nei punti in cui vi sono le cuciture, possibilmente nei punti più nascosti.

Per esempio per t-shirt, camicie, bluse, felpe, maglie, cardigan, giacchini, le mollette dovrebbero sempre essere messe nel punto in cui si incontrano le cuciture sotto le ascelle.

In questo modo, anche se non si stira, nessuno farà caso ai segni lasciati dalle mollette in un punto così nascosto!

È bene anche “sfruttare” la presenza di fodera in certi capi (per esempio giacchini o gonne), appuntando le mollette alla fodera. In questo modo la parte esterna del capo non rimarrà affatto segnata.

Gonne e pantaloni dovrebbero inoltre essere stesi per la vita, magari utilizzando quattro mollette anziché due, in modo da tenderli bene. Le mollette verranno fermate sul cinturino o sugli eventuali passanti, così da “mimetizzare” in modo ottimale il segno lasciato dalle mollette. In questo modo è possibile ottenere capi asciutti quasi senza pieghe, in modo tale da facilitare le operazioni di stiratura o, in alcuni casi, anche evitarle.

Un appunto per quanto riguarda le tende: si può facilmente evitare di stirare le tende, semplicemente rimettendole al loro posto quando sono ancora umide. Il loro stesso peso farà distendere le fibre e il tessuto risulterà bello liscio.

Per quanto riguarda i maglioni più pesanti e delicati, sarebbe sempre meglio non usare mollette, bensì far asciugare il capo in piano o, semmai, appendendolo su due fili anziché uno.

Usare le grucce

usare le grucce per prevenire di stirare i panni

Le camicie sono il capo del bucato che è più difficile evitare di stirare, anche se è vero che esistono in commercio camicie anti-stiro capaci di mantenere una buona piega anche se non le si tratta con il ferro da stiro.

Per far asciugare camicie, maglioni più pesanti e anche t-shirt, è molto utile appenderli a delle grucce o stampelle. In questo modo, infatti, i capi riprendono la loro forma e saranno meno sgualciti, così da poter evitare di stirarli o comunque rendere meno complicata la stiratura.

Sarà quindi sufficiente sbattere un paio di volte i capi, dar loro una tiratura sulle cuciture e appenderle alle stampelle avendo poi l’accortezza di abbottonarli se presentano appunto bottoni. Questo perché l’eventuale successiva stiratura sarà facilitata.

Piegare i panni appena vengono ritirati dallo stendino

piegare i panni appena lavati per prevenire di stirare

Altra buona “dritta” per evitare di usare il ferro da stiro o per utilizzarlo il meno possibile è di prendere la buona abitudine di piegare i panni appena li raccogliamo dallo stendino e di allisciarli con le mani in modo da distendere e “stirare” i tessuti.

Quindi: basta cataste di panni non piegati in giro per casa! È sufficiente prendere la buona abitudine di piegarli subito dopo che li ritiriamo dallo stendino per non farli stropicciare ammassati uno sull’altro.

Il vapore della doccia per evitare di stirare

Un altro piccolo trucco: se si sistema lo stendino in bagno o si appendono dei capi sulle grucce, il vapore che si sprigiona dall’acqua calda usata per fare la doccia distende naturalmente le fibre e rende i tessuti più lisci e morbidi, così da rendere la stiratura più facile o addirittura non necessaria.

Se questo guida vi è piaciuta vi invitiamo a condividerla con i vostri amici e parenti e se vi va di darci i vostri consigli su come prevenire di stirare potete farlo nei commenti in fondo alla pagina.

Simone Raffa
Simone Raffa

Ciao sono Simone classe '85 laureato in scienze della comunicazione e appassionato di fai da te, lettura e scrittura e ai miei lettori cercherò di trasmettere tutta la mia conoscenza ed esperienza.

Facci sapere cosa ne pensi

Scrivi un commento

ComePrevenire.it
Logo