Come prevenire problemi alla prostata

Come prevenire i problemi prostatici

Alcuni dei maggiori problemi maschili, che insorgono con il passare dell’età, sono quelli legati alla prostata. L’incidenza dei disturbi ad essa collegati è altissima ma si può fare qualcosa per prevenirli?

Sì, a meno che non si parli di gravi patologie, è possibile per ogni uomo prendersi cura della propria salute anche in questo senso, e in questo articolo vediamo proprio come prevenire i problemi alla prostata e condurre una vita sana.

L’importanza dell’urologo nella vita di un uomo

visita urologica per prevenire problemi alla prostata

Uno specialista particolarmente importante per la salute dell’uomo, che però molto spesso viene sottovalutato, è l’urologo, ovvero colui che si occupa della salute della prostata. Sottoporsi a delle periodiche visite di controllo, soprattutto superata una certa età, è importantissimo, in particolar modo se in famiglia sono presenti o si sono verificati in passato casi di tumore.

Un valore a cui bisogna fare attenzione quando si parla di problemi alla prostata è la PSA, una proteina prodotta naturalmente dal corpo che indica lo stato di salute di questa ghiandola. Se la sua produzione aumenta vuol dire che qualcosa non funziona. Per fare la valutazione del PSA bastano delle semplici analisi del sangue, dietro prescrizione dell’urologo ovviamente. Superati i 40 anni è bene fare una visita urologica all’anno proprio come forma di prevenzione.

Come prevenire i problemi alla prostata

Il primo modo per prevenire i problemi alla prostata nell’uomo è curare al meglio il proprio stile di vita, ed è bene farlo già in giovane età prima che l’intera macchina venga compromessa e sia troppo tardi. Ci sono poi diversi fattori legati all’aumento della probabilità di disturbi alla prostata, come la pressione alta, il diabete, il colesterolo alto e i trigliceridi, tutte cose di cui aumenta l’incidenza con il passare degli anni.

Lo sport è il primo elemento preventivo, che va praticato fin da giovani per diminuire al minimo il rischio di insorgenza di patologie legate alla prostata nell’uomo. Adottare uno stile di vita sano, infatti, è scientificamente provato che impatta positivamente sull’aumento della pressione, su glicemia e colesterolo, ma anche sul benessere sessuale, direttamente collegato alla salute della prostata. Molteplici studi scientifici hanno anche dimostrato che praticare uno sport, o comunque dell’attività fisica, in modo regolare riduce fino al 10% la possibilità di sviluppare malattie prostatiche.

Le abitudini quotidiane per prevenire i problemi alla prostata

Sempre nell’ambito del mantenimento di un corretto stile di vita, ci sono alcune buone abitudini che si possono inserire all’interno della propria routine quotidiana. La prima è quella di bere almeno una tazza di the verde o di ibisco al giorno. Questi due elementi contengono numerose sostanze antiossidanti e, in particolare il the verde, pare abbia proprietà antitumorali.

La cosa importante è scegliere però un the senza teina, poiché quest’ultima può infiammare la vescica. Ovviamente, è importantissimo anche bere tanta acqua per mantenere l’organismo pulito ed evitare l’accumulo di tossine. Il secondo consiglio è quello di seguire una dieta che sia amica della tua prostata. Questa prevede l’assunzione della giusta quantità di Omega 3, abbondanti nel salmone e nella frutta secca, che contiene anche acidi grassi molto utili. Bisogna poi mangiare molta verdura per l’apporto di fibre e cibi che contengono grassi buoni.

Un’altra buona abitudine è ridurre lo stress, cosa non semplice. Per fare ciò può essere utile fare yoga o meditazione. Puoi anche integrare all’interno della tua alimentazione i giusti integratori naturali che favoriscono il benessere della prostata. Tre elementi fondamentali da ricercare sono: la quercetina, dall’azione antinfiammatoria e antiossidante, il licopene, potente antinfiammatorio naturale presente in alimenti come il pomodoro, l’anguria o le albicocche, e infine la serenoa , una pianta i cui principi attivi aiutano a combattere l’ipertrofia prostatica.

Cosa evitare per la salute della prostata

Ci sono alcune cose, soprattutto nel campo dell’alimentazione, che andrebbero evitate se vogliamo mantenere la prostata in salute.

Bisogna consumare con moderazione peperoncino, superalcolici, caffè, spezie e pepe, salumi e insaccati, birra e cibi grassi in generale.

Tutti questi cibi, infatti, hanno un effetto irritante non solo sulla prostata, ma anche sulla vescica.

I sintomi di un problema alla prostata

sintomi problemi prostata

Abbiamo visto quali sono i metodi per prevenire i problemi alla prostata ma come riconoscere i sintomi di un possibile disturbo? La prima cosa a cui fare attenzione e la frequenza con cui si va ad urinare, le spie di un disturbo sono la difficoltà di minzione, sangue nelle urine o nello sperma oppure la sensazione di non riuscire a svuotare completamente la vescica.

Non necessariamente questi problemi sono però associati ad un disturbo maligno, possono esserlo anche di un disturbo benigno come l’ipertrofia.

Ovviamente, solo lo specialista sarà in grado di fare una diagnosi.

I principali disturbi alla prostata

Sono tre i disturbi alla prostata più diffusi:

  • Prostatite: un’infiammazione della prostata che ha origine batterica. I principali sintomi sono difficoltà nella minzione, dolore quando si urina ed eiaculazione dolorosa.
  • Iperplasia prostatica benigna: è un ingrossamento della prostata che comprime l’uretra provocando disturbi ad urinare e aumentando il rischio di infezione.
  • Tumore alla prostata: uno dei tumori più diffusi dopo i 50 anni nell’uomo, spesso asintomatico. La visita urologica di controllo, almeno all’inizio della malattia, è l’unico modo per diagnosticarla. I sintomi tardivi che si possono manifestare sono bruciore e dolore nella minzione, difficoltà ad urinare, sangue nelle urine o nello sperma e problemi di eiaculazione.

Simone Raffa
Simone Raffa

Ciao sono Simone classe '85 laureato in scienze della comunicazione e appassionato di fai da te, lettura e scrittura e ai miei lettori cercherò di trasmettere tutta la mia conoscenza ed esperienza.

Facci sapere cosa ne pensi

Scrivi un commento

ComePrevenire.it
Logo