Contenuti articolo
Prevenire le occhiaie: è possibile?
Alzi la mano chi non ha mai sofferto di occhiaie in vita sua, quel fastidioso inestetismo che rende gli occhi spenti e stanchi, e li cerchia di scuro. Spesso si accompagnano alle borse, un leggero gonfiore della palpebra inferiore che appesantisce lo sguardo. Variano da individuo a individuo e possono assumere sfumature di colore differente a seconda della causa che le ha portate e del tono della pelle.
Cerchiamo di capire cosa sono e quali sono le cause che portano alla loro comparsa, come prevenire le occhiaie e quali sono i rimedi.
Cosa sono le occhiaie?
Le occhiaie sono degli aloni che compaiono sotto gli occhi, di colore grigiastro-viola-blu, proprio sotto la palpebra inferiore.
Possono essere temporanee, quando la loro comparsa dipende da una serie di fattori esterni, oppure croniche, cioè presenti costantemente, e in questo caso dipendono dalla genetica o sono un effetto collaterale di qualche patologia specifica.
Quali sono le cause delle occhiaie?
Le cause che portano alla comparsa delle occhiaie sono molteplici, tra le più accreditate ci sono: la genetica, lo stress, disturbi di microcircolazione, vecchiaia, eccessiva esposizione al sole, uso prolungato di schermi e abuso di alcol o fumo.
Anche lo stile di vita incide notevolmente su questo inestetismo, ad esempio poche ore di sonno ne aumentano la comparsa.
Generalmente tutto dipende da una scarsa idratazione della zona perioculare, la pelle qui è molto delicata e sottile e con il passare dell’età si assottiglia sempre di più. A volte, le occhiaie, possono comparire anche nei bambini, ma sono un fenomeno transitorio che si risolve naturalmente in poco tempo.
In alcuni casi, invece, dipendono da un eccessivo accumulo di melanina nella parte di derma più superficiale, e diventano così croniche.
Come prevenire le occhiaie
Non è sempre possibile, ma in alcuni casi si possono prevenire le occhiaie. Il primo consiglio è quello di struccarsi sempre prima di andare a dormire, i residui di trucco sono altamente dannosi per la pelle, non lasciano respirare la pelle e portano ad un eccessivo accumulo di impurità che vanno a scurire la pelle intorno agli occhi.
Spesso ci facciamo vincere dalla pigrizia e andiamo a dormire truccati, un semplice gesto in realtà potrebbe preservare più a lungo la salute e la bellezza del nostro contorno occhi.
Un altro importante gesto per prevenire la comparsa delle occhiaie è fare prevenzione, applicando periodicamente, almeno una volta alla settimana, delle maschere specifiche per il contorno occhi. Si tratta di patch a forma di mezzaluna, molto semplici e veloci da applicare, da tenere in posa almeno 15 minuti.
Una volta rimossi va massaggiato il contorno occhi, in modo da favorire l’assorbimento del prodotto, solitamente idratante.
Ma il miglior modo in assoluto per prevenire le occhiaie resta sempre seguire un corretto stile di vita. L’applicazione di creme decongestionanti ad hoc quotidianamente può aiutare, ma alla base ci deve essere una corretta alimentazione, ricca di frutta, verdure e fibre e povera di grassi, zuccheri e alimenti troppo elaborati.
Devi poi bere molta acqua per mantenere la pelle idratata, dormire almeno 8 ore per notte, evitare l’abuso di fumo e alcol che ingrigiscono la pelle, e proteggere il contorno occhi con occhiali da sole e crema solare quando c’è il sole.
I rimedi alle occhiaie
Se ormai il danno è fatto e ti ritrovi con quei antiestetici cerchi neri sotto gli occhi, non disperare, un rimedio c’è sempre. A seconda del colore delle occhiaie e dalla frequenza di comparsa dell’inestetismo, si può optare per rimedi naturali o cosmetici.
Rimuovere le occhiaie con metodi naturali
Ecco i principali rimedi naturali utili a eliminare e prevenire le occhiaie:
- Impacchi freddi: lascia in infusione in acqua fredda delle foglie di menta e della camomilla, poi applica l’impacco sugli occhi con un panno di cotone. Serve a decongestionare il contorno oculare e attenuare il colore scuro delle occhiaie.
- Massaggi: massaggia il contorno occhi con i polpastrelli mattina e sera, applica una crema specifica fino a completo assorbimento, con movimenti circolari. In questo modo riattiverai la microcircolazione e lo sguardo apparirà più rilassato e riposato.
- Dormi con un cuscino più alto: può capitare che le occhiaie siano una conseguenza del ristagno di liquidi durante la notte, usando un cuscino più alto dovresti minimizzare il problema.
- Cetriolo sugli occhi: applica due fettine fredde di cetriolo sugli occhi, grazie ad acqua e zinco presenti al suo interno decongestionerai la pelle, riducendo le occhiaie.
Rimuovere le occhiaie con makeup e cosmetici
Il miglior modo per prevenire, e di conseguenza eliminare, le occhiaie è prendersi cura del proprio contorno occhi giorno dopo giorno, mattina e sera in fase di beauty routine.
Applica una crema idratante due volte al giorno e massaggia la pelle, utilizza i patch occhi almeno una volta alla settimana e non dimenticarti della crema solare. Ottimi quelli a base di vitamina C, che svolgono un’azione antiossidante.
Se invece, non hai tempo, devi partecipare a un evento e devi eliminare velocemente le occhiaie, l’unica soluzione è il makeup. Copri le ombre scure sotto ai tuoi occhi con il trucco, basta un buon correttore ed il gioco è fatto.
I trattamenti di chirurgia estetica per rimuovere le occhiaie
Se ormai non puoi più far nulla per prevenire le occhiaie, sappi che l’ultima opzione disponibile è rappresentata dalla chirurgia estetica.
Se le tue occhiaie sono particolarmente evidenti puoi affidarti a professionisti esperti per trattamenti come i lipo-filler, che ti permettono di correggere le occhiaie e agire sui segni del tempo.
C’è anche il peeling chimico, che riduce le imperfezioni e rivitalizza la pelle o il laser, che agisce direttamente sotto l’epidermide riparando i tessuti danneggiati.