Come prevenire l’acne in poche e semplici mosse
I brufoli, chiamati anche acne, si verificano quando ghiandole sebacee della pelle sono iperattive e i pori si infiammano. Alcuni tipi di batteri della pelle possono peggiorare i brufoli. Questi ultimi possono apparire ovunque sulla pelle, ma si verificano più spesso sul viso.
Spesso i brufoli sono causati da ormoni androgeni e, in alcuni casi, da un fattore genetico, per cui un rimedio scientifico per prevenirne la comparsa non esiste. Eppure, ci sono molti metodi per ridurre la loro intensità al minimo e tenerli sotto controllo.
In questo articolo ti elenchiamo i migliori in modo che tu possa iniziare fin da subito a prevenire l’insorgere dell’acne e a debellarli se il fenomeno è già iniziato.
1. Lavare correttamente il viso
Per aiutare a prevenire brufoli, è importante per eliminare l’olio in eccesso, sporcizia e sudore quotidiano lavare il viso più di due volte al giorno in modo da ridurre la propagazione e indebolire l’acne già formatasi.
E’ importante però non lavare il viso con detergenti aggressivi che rendono la pelle secca. Usa un detergente senza alcool.
Per lavare il viso bisogna:
- Bagnare il viso con acqua calda, ma non a temperature troppo elevate.
- Applicare un detergente delicato con un movimento circolare aiutandosi con le dita, evitando i comuni guanti di spugna.
- Sciacquare abbondantemente e asciugare con una asciugamano in morbido cotone e rigorosamente pulita.
2. Conoscere il proprio tipo di pelle
I brufoli possono colpire ogni tipo di pelle, anche se la pelle grassa è quella più propensa alla loro formazione. Questo perché le ghiandole sebacee della pelle producono troppo sebo oleoso.
Un altro tipo di pelle propensa alla formazione di brufoli è la pelle mista. Questo significa che in alcuni casi si hanno zone grasse e allo stesso tempo zone secche. Le aree oleose tendono ad essere: la fronte, il naso e il mento, più comunemente chiamata zona a “T”.
Conoscere il proprio tipo di pelle vi aiuterà a scegliere i giusti prodotti per la cura più idonea. Per esempio, se la pelle è grassa, scegliere prodotti non comedogenici che sono formulati per non bloccare i pori.
3. Idratare la pelle
Le creme idratanti aiutano a mantenere la pelle idratata. Ma molte creme idratanti contengono olii, profumi sintetici, o altri ingredienti che possono irritare la pelle e causare la formazione dei brufoli.
Per aiutare a prevenire i brufoli, si consiglia l’uso di creme idratanti senza profumo non comedogeniche dopo aver lavato il viso o in presenza di pelle secca.
4. I farmaci da banco per l’acne possono aiutare a risolvere il problema
I farmaci da banco antibrufoli posso aiutare a debellare velocemente il fenomeno dell’acne, o in taluni casi a prevenirne la formazione. La maggior parte contengono perossido di benzoile, acido salicilico, o zolfo. Questo vuol dire che vanno sempre usati seguendo attentamente le indicazioni del produttore e scegliendo il prodotto più adatto al proprio tipo di pelle, in quanto in caso contrario potrebbero verificarsi arrossamenti, irritazioni o secchezza della stessa.
5. Mantenere la pelle idratata
Se il fisico è disidratato, il tuo corpo spingerà le ghiandole sebacee a produrre più grasso e quindi favorire l’acne come conseguenza.
La disidratazione dà alla tua pelle un aspetto opaco e favorisce l’infiammazione e l’arrossamento.
Per mantenere il corpo ben idratato, bere almeno 2 litri d’acqua al giorno. Bere di più dopo l’esercizio fisico, se sei incinta o se stai allattando, se trascorri del tempo in ambienti caldi e umidi o nelle giornate più calde.
6. Limitare il trucco
In alcuni casi e specialmente per una donna si tende a nascondere i brufoli, magari esagerando con il trucco. Questo per qualche ora sembrerebbe una comoda e rapida soluzione al problema, ma in realtà non fa assolutamente bene al viso in quanto il trucco potrebbe ostruire i pori e peggiorare la situazione. Per cui quando possibile è preferibile evitare qualsiasi trucco, cipria, fondotinta ecc..
Nel caso in cui non se ne possa fare a meno si consiglia l’utilizzo di prodotti non comedogenici e delicati sulla pelle.
Grassi, olii, shampi, prodotti per il corpo, creme da barba, e prodotti per i capelli possono essere tutti causa di insorgenza di acne. Per aiutare a prevenirne la formazione, scegliere sempre prodotti non comedogenici non contenenti olio.
7. Evitare di toccare il viso
Le tue mani sono piene di sporcizia e batteri anche se all’apparenza potrebbero sembrare pulite.
Ogni qualvolta che con le mani ti tocchi il viso i batteri entreranno a contatto con la pelle e con l’acne aggravando la tua situazione.
Questo succede non solo quando cerchi di spremere i brufoli ma anche quando ti gratti per via di un prurito al naso o a qualsiasi altra parte del viso.
Per ridurre al minimo questo problema si raccomanda di lavare le mani in modo accurato più volte al giorno e di evitare di toccarsi il viso.
8. Limitare l’esposizione al sole
Prendendo il sole la pelle si secca e si potrebbe quindi risolvere il problema a breve termine, ma questo provoca particolari problemi nel lungo periodo.
Una frequente esposizione al sole disidrata la pelle, che nel tempo induce a produrre più grasso e bloccare i pori.
E’ importante utilizzare la protezione solare per aiutare a prevenire il cancro della pelle e la secchezza della stessa.
Tuttavia, molte creme solari sono grasse e in caso di acne non vanno bene per cui si consiglia l’utilizzo di creme solari non comedogeniche oil-free.
9. Non spremere i brufoli
Per quanto possa essere invitante spremere quel grande brufolo bianco in bella vista sul naso, non farlo!
In alcuni casi si possono provocare cicatrici o infezioni. Nei casi più gravi l’infiammazione si può espandere fino a ostruire i pori circostanti peggiorando il problema.
10. Prova l’olio essenziale di tè
L’olio essenziale di tè è un famoso rimedio per trattare l’acne. Lo si utilizza per ridurre il numero di lesioni ed è utile per quelle normali e anche per quelle infiammate.
Per usare l’olio essenziale di tè per trattare i brufoli, applica un paio di gocce sull’area infiammata. Puoi anche aggiungere alcune gocce al tuo detergente o idratante quotidiano.
Prima di utilizzare olio essenziale di tè non diluito sul viso, fai un piccolo test per vedere se irrita la tua pelle. Applica alcune gocce dietro l’orecchio o l’avambraccio e attendi alcune ore. In caso di irritazione, diluire l’olio con un rapporto 50-50 prima dell’uso.
11. Usa antibiotici specifici per i brufoli
Gli antibiotici per i brufoli aiutano a ridurre l’infiammazione e i batteri sulla pelle. Possono essere applicati localmente sulla pelle o assunti per via orale. Quelli presi per via orale sono di solito l’ultima risorsa per le persone che soffrono di acne grave o che non risponde ad altri trattamenti.
L’uso a lungo termine aumenta il rischio di resistenza agli antibiotici. Se il tuo medico consiglia la terapia antibiotica per i brufoli, assicurati di parlare con lui dei rischi e degli effetti collaterali.
12. Applicare argilla verde francese
L’argilla verde francese antibrufoli è un’argilla assorbente ricca di minerali con capacità curative. L’argilla verde francese ha potenti proprietà antibatteriche. Aiuta a eliminare le impurità, a ridurre l’infiammazione e ad assorbire l’olio in eccesso che può causare l’insorgenza di brufoli.
L’argilla verde francese è disponibile in una polvere che mescoli con acqua per creare una maschera per il viso. Puoi anche aggiungere altri ingredienti lenitivi come lo yogurt o il miele.
13. Evitare determinati elementi
Quando tua madre ti dice che mangiare porcherie può causare il ploriferarsi dei brufoli posso assicurarti che ha ragione. Una dieta ad alto contenuto glicemico può essere causa di acne.
Alimenti e bevande ad alto contenuto glicemico come patatine, prodotti da forno a base di farina bianca e bevande gassate aumentano i livelli di zucchero nel sangue e sono spesso meno nutrienti dei cibi a basso contenuto glicemico.
Alcuni studi hanno dimostrato che anche l’abuso di latticini può essere causa del proliferarsi dell’acne.
14. Ridurre lo stress
Lo stress non provoca brufoli, ma potrebbe peggiorarli. Secondo l’American Academy of Dermatology, una ricerca ha dimostrato che quando sei stressato, il tuo corpo produce più ormoni stimolanti l’olio.
Alcune attività per aiutarti a gestire lo stress sono:
- yoga
- meditazione
- scrivere su un diario personale
- rilassarsi con un massaggio
- aromaterapia
I brufoli vanno gestiti
Molti dei modi per prevenire i brufoli possono anche aiutarti a gestirli.
Ad esempio, mangiare bene, ridurre lo stress e non spremere i brufoli può aiutare a contenerli e ridurre la durata della loro permanenza.
Se hai l’acne nonostante ti impegni a prevenirla, potresti aver bisogno di un trattamento di prescrizione come:
- retinoidi topici(derivati dalla vitamina A) per aiutare a prevenire i pori ostruiti
- contraccettivi orali o agenti antiandrogeni per ridurre gli ormoni che aumentano la produzione di sebo
- isotretinoina (Accutane), un retinoide che aiuta a prevenire i pori ostruiti e riduce la produzione di sebo, l’infiammazione e i batteri della pelle
I trattamenti con prescrizione medica possono causare gravi effetti collaterali. Il tuo dermatologo può aiutarti a valutare i pro e i contro e determinare quale trattamento è giusto per te.
Eliminare i brufoli
A tutti si formano dei brufoli di tanto in tanto e possono essere causati da molti fattori, come ormoni, stress, genetica e dieta.
Nel migliore dei casi, i brufoli sono fastidiosi. Nel peggiore dei casi, possono causare cicatrici permanenti, ansia grave o depressione. Gli sforzi di prevenzione possono aiutare, ma non sono infallibili.
Qualunque sia il piano di prevenzione dei brufoli che scegli, la pazienza e la coerenza sono fondamentali. Esistono dei farmaci da banco indicati per il trattamento dei brufoli che possono ridurre la loro dimensione durante la notte fino a farli quasi scomparire, ma la maggior parte dei trattamenti impiega diverse settimane per dare risultati.
Hai provato i nostri consigli e vuoi farci sapere com’è andata o hai dei suggerimenti da darci? Scrivici nei commenti qui sotto.