Come prevenire la cistite

Come fare per prevenire la cistite

La cistite è un disturbo che colpisce spesso tantissime persone, soprattutto di sesso femminile, dovuto a un’infiammazione della mucosa della vescica a causa di infezioni batteriche, tra cui la prima è l’Escherichia Coli.

Il fastidio che provoca è ampio, crea uno stato di malessere generale che può compromettere lo svolgimento delle normali attività quotidiane.

Alcuni soggetti poi, sono più predisposti di altri alla cistite e ne vengono colpiti frequentemente (cistite cronica).

Quali sono i sintomi, perché colpisce e come fare per prevenire la cistite?

Perché viene la cistite

La cistite fa parte del grande gruppo delle infezioni alle vie urinarie, colpisce prevalentemente l’universo femminile, in qualsiasi fascia d’età, e la sua insorgenza è influenzata da numerosi fattori, come ad esempio l’uso di contraccettivi orali, frequenti rapporti sessuali non protetti, la presenza di coliche renali o di diabete, e nell’uomo l’ipertrofia prostatica.

Anche uno scorretto stile di vita contribuisce all’insorgenza di infezioni delle vie urinarie.

Quali sono i sintomi della cistite?

Il primo sintomo della cistite è la frequenza nella minzione, si avverte spesso l’urgenza di urinare, si sente bruciore al basso ventre e si ha la sensazione di non riuscire mai a svuotare completamente la vescica.

In alcuni casi si vede anche sangue nelle urine e nei casi più seri compaiono anche febbre, cattivi odori provenienti dalle urine e crampi addominali.

In questo caso è bene consultare subito un medico, che saprà darti la terapia migliore per guarire nel minor tempo possibile.

Come prevenire la cistite

Il miglior modo per prevenire la cistite è bere tanta acqua, almeno 1 litro e mezzo se non due al giorno, per pulire la vescica e le vie urinarie e favorire la diluizione della carica batterica.

Questo consiglio vale anche nel caso la cistite sia già comparsa, perché aiuta a combattere il batterio responsabile.

Anche fare sport in modo costante e continuativo aiuta a prevenire la cistite, perché aumenta le difese immunitarie dell’organismo.

Se sei soggetta a cistite recidiva meglio utilizzare intimo e capi di abbigliamento in fibre naturali come il cotone, che fanno respirare la pelle e non causano sfregamenti e irritazioni.

Anche l’igiene intima va controllata, è necessario lavarsi due volte al giorno (mattina e sera) con manovre che vanno da davanti verso dietro, e mai viceversa. In questo modo non si rischia di portare dei batteri verso la vagina.

E ovviamente, è indispensabile fare una corretta igiene intima anche dopo ogni rapporto sessuale.

Per prevenire la cistite puoi anche integrare nel tuo regime alimentare un integratore a base di mirtillo, questo frutto ha potenti proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.

Cerca anche di non tenere la pipì, quando ti scappa falla subito, lavati sempre le mani prima di toccare i genitali e integra la vitamina C, di cui spesso le donne che soffrono di cistite sono carenti.

E se la cistite è già comparsa?

sintomi cistite

Abbiamo visto cosa fare per prevenire la cistite ma se invece il disturbo è già comparso? Come bisogna comportarsi? La prima cosa che devi NON fare è evitare di bere per paura di urinare, l’acqua aiuta a guarire più in fretta. Rivolgiti subito a un medico, che saprà darti le giuste cure, affidarsi al fai da te potrebbe solo peggiorare la situazione.

Se hai la cistite presta molto attenzione all’uso degli asciugamani, che devono essere solo tuoi e non condivisi con altri membri della famiglia. Se è estate, evita di tenere addosso il costume umido, che favorisce la proliferazione dei batteri.

Se il medico ti indica dei medicinali da prendere, non interrompere la loro assunzione prima del previsto o rischi di compromettere l’efficacia della terapia, e quindi la conseguente ricomparsa della cistite.

Se hai le mestruazioni e la cistite contemporaneamente usa gli assorbenti esterni invece di quelli interni o della coppetta ed evita di lavarti troppe volte al giorno, due sono sufficienti.

L’alimentazione fa la differenza

Come per ogni cosa, anche in caso di cistite l’alimentazione fa la differenza. Ci sono, infatti, alimenti consigliati e cibi da evitare in presenza di questo disturbo.

Abbonda pure di mirtilli, prugne e cereali, anche lo yogurt fa bene perché ricco di fermenti lattici vivi e di probiotici.

Assumi poi tanta frutta e verdura, ovvero cibi ricchi di antiossidanti, e integra il tuo regime alimentare con magnesio e mannosio, quest’ultima è una sostanza in grado di combattere i batteri responsabili della cistite, accelerando la guarigione.

Tra gli alimenti che invece vanno evitati ci sono tutti i cibi irritanti, in primis l’alcol, seguito da caffe, cioccolato, aceto, peperoncino e spezie, salse e formaggi stagionati.

Attenzione anche a non assumere latticini dopo gli antibiotici, perché interferiscono con la loro efficacia. Cerca anche di seguire un’alimentazione il più pulita possibile quando hai la cistite, ed evita cibi grassi, fritti o eccessivamente zuccherati.

Ci sono poi una serie di rimedi naturali che puoi integrare nella tua alimentazione, che aiutano a combattere ma anche a prevenire la cistite.

Ad esempio, l’uva ursina ha proprietà disinfettanti, l’asparago ha proprietà diuretiche e l’ortica è antinfiammatoria e rimineralizzante. Scegli queste sostanze sotto forma di erbe o infusi, crea dei tea da bere durante la giornata per alleggerire i sintomi e favorire la guarigione.

Simone Raffa
Simone Raffa

Ciao sono Simone classe '85 laureato in scienze della comunicazione e appassionato di fai da te, lettura e scrittura e ai miei lettori cercherò di trasmettere tutta la mia conoscenza ed esperienza.

Facci sapere cosa ne pensi

Scrivi un commento

ComePrevenire.it
Logo