Come prevenire indicenti domestici

Prevenzione degli incidenti domestici: tutto quello che c’è da sapere

Gli incidenti domestici, ovvero quelli che accadono tra le mura di casa, sono spesso sottovalutati anche se in realtà capitano più spesso di quanto si creda. Sono tante le insidie che possono nascondersi negli ambienti domestici e altrettanti i modi in cui ci si potrebbe far male, ma seguendo alcuni piccoli accorgimenti è possibile diminuire al minimo questo rischio.

In questo articolo parliamo proprio di come prevenire gli incidenti domestici, dalle ustioni e i tagli in cucina alle cadute dalle scale, molto frequenti. Segui i nostri consigli e riuscirai a vivere la tua casa in totale sicurezza.

Quali incidenti domestici possono capitare a casa?

Sono diversi gli incidenti domestici in cui potresti trovarti coinvolto quotidianamente, e sicuramente ti sarà già successo di tagliarti mentre affettavi una cipolla, o di bruciarti con dell’acqua calda. Secondo una statistica condotta dal Ministero della Salute, gli incidenti più comuni sono:

  • Ferite da taglio, causate dal sbagliato uso di coltelli e attrezzi da cucina
  • Cadute
  • Ustioni, specialmente da acqua o olio bollente, vapore e ferro da stiro
  • Avvelenamenti, specialmente nei bambini

Come prevenire le cadute dalle scale a casa

caduta dalle scale di casa

All’interno delle mura di casa si possono verificare due tipologie di cadute: quelle in piano, cioè inciampi o scivolate, e quelle dall’alto, ad esempio da una sedia o da una scala. Non ci vuole davvero niente a finire per terra, basta un cavo fuori posto o un tappeto che si sposta per volare a gambe all’aria e farsi male. Soprattutto se si ha già una certa età.

Come prevenire le cadute dalle scale a casa quindi? Ecco alcuni semplici accorgimenti da seguire che possono salvarti la vita:

  • Assicurati, specialmente in caso di scale da lavoro, di salire e scendere senza avere nulla in mano, attrezzi, utensili, cellulare o altro, che sono le prime cose che creano distrazione e inoltre ci impediscono di aggrapparci in caso di caduta
  • Accendere sempre la luce anche quando si fanno le scale di notte, così possiamo sempre vedere se per caso vi è qualche ostacolo nei gradini che potrebbe farci inciampare
  • Elimina tutti quegli ostacoli in cui potresti rischiare di inciampare mentre giri per casa e assicurati che i tappeti siano ben ancorati a terra. Esistono appositi cuscinetti in gomma che fanno attrito ed evitano che i tappeti slittino sulla superficie del pavimento.
  • Pulisci periodicamente il pavimento e quando lo lavi assicurati che sia perfettamente asciutto prima di camminarci sopra
  • Applica supporti antiscivolo sui gradini e in bagno alla vasca e alla doccia, maniglie per appoggiarti e un tappetino, anch’esso antiscivolo, su cui appoggiare i piedi
  • Scegli materiali per i pavimenti che siano antiscivolo, soprattutto in bagno e in cucina

Soprattutto gli anziani dovrebbero muoversi tra le mura domestiche con deambulatori di supporto, soprattutto in presenza di problemi motori, e sottoporsi periodicamente a controlli della vista. Inoltre, fare mezz’ora di movimento, almeno ⅔ volte alla settimana aiuta a mantenere il tono muscolare, riducendo il rischio di caduta.

Come prevenire le ustioni in casa

prevenire incidenti domestici e ustioni in casa

Più del 70% delle ustioni che avvengono in Italia si verificano tra le mura di casa, questo perché nonostante sia una questione spesso sottovalutata, le occasioni per bruciarsi nell’ambiente domestico sono tante. Ma come prevenire le ustioni in casa? Seguendo questi semplici consigli e mettendo in pratica alcuni accorgimenti è possibile.

Per prima cosa non lasciare mai fornelli accesi incustoditi, soprattutto se vivi con dei bambini. Evita anche di tenere in cucina bottiglie di alcol o di prodotti infiammabili. Allo stesso modo non lasciare incustodite fiamme, candele o il fuoco nel caminetto. Se hai il camino metti sempre un parafiamme, per evitare che qualche scheggia di legno o scintilla finisca su persone, mobili o tappeti.

La temperatura della caldaia dovrebbe sempre essere impostata al di sotto dei 45°, in modo da non rischiare di bruciarsi con l’acqua della doccia o del rubinetto. Evita anche di usare elettrodomestici in bagno se c’è umidità o vapore, come ad esempio il phon o la piastra, e non toccare le prese elettriche con le mani bagnate, perché rischi di rimanere folgorato.

Quando stiri u usi la piastra per capelli fai molta attenzione a non distrarti in quanto le scottature da ferro da stiro sono le più comuni. Presta attenzione a non usare il cellulare e a non toccare il ferro a mani nude per vedere se ha raggiunto la temperatura o se è ancora caldo una volta spento. Inoltre mentre stai stirando non lasciare mai incustodito il ferro specialmente se ci sono dei bambini in casa, e ricorda di metterlo in un punto alto che loro non possono raggiungere.

Allo stesso modo assicurati che il cavo elettrico non sia di intralcio in quanto inavvertitamente qualcuno passando potrebbe inciampare.

Quando utilizzi il forno ricorda di usare delle presine per prendere le teglie onde evitare spiacevoli scottature, lo stesso vale per quanto cucini sui fornelli, in quanto spesso per pigrizia si prendono le pentole a mani nude e ci si ustiona le dita.

Nel caso in cui, nonostante gli accorgimenti presi, ti ustionassi, la prima cosa da fare è bagnare la parte interessata con dell’acqua fredda e subito dopo chiamare il 118.

Come evitare i tagli in cucina

Anche i tagli sono abbastanza frequenti tra le mura domestiche, soprattutto quelli che avvengono con coltelli o stoviglie rotte. Ecco quindi come evitare i tagli in cucina.

Quando si usano i coltelli da cucina, soprattutto se molto affilati e di una certa dimensione, è importante usare come supporto un tagliere in legno pesante e abbastanza grande da garantire sicurezza e stabilità. Spesso ci si taglia perché si è troppo confidenti o perché non si sanno maneggiare i coltelli correttamente. Munisciti di guanti antitaglio che salvaguardano le tue dita, inoltre sono uno strumento facile da lavare che è pensato per stare a contatto con gli alimenti. La prevenzione comincia ancora prima di arrivare in cucina, è importante scegliere materiali di buona qualità e migliorare le proprie capacità di taglio prima di mettersi all’opera.

Ogni volta che stai per affettare qualcosa ricorda di tenere la mano ad artiglio. Inoltre, più i coltelli non sono affilati e più è maggiore il rischio di farsi male, perché una lama ben affilata scorre più facilmente sull’alimento. Seguendo questi semplici accorgimenti riuscirai a prevenire ed evitare i tagli in cucina.

Regole generali per prevenire gli incidenti domestici

Abbiamo visto come evitare alcuni incidenti domestici specifici, ora invece vogliamo rendere disponibili alcune regole generali, diffuse anche dal Ministero della Salute, per prevenire qualsiasi tipologia di incidente domestico. La prudenza non è mai abbastanza ma basta davvero poco per ridurre il rischio di cadute, tagli o ustioni in casa. Ricorda di:

  • Indossare sempre ciabatte con la suola in gomma o calze antiscivolo
  • Evitare di muoversi in casa o usare le scale al buio
  • Utilizzare un tappetino anti-scivolo nella doccia
  • Spegnere sempre fiamme, candele o il camino, evitando di lasciarlo incustodito
  • Fare attenzione quando si cucina a non avvicinarsi troppo ai fornelli e legare i capelli
  • Non toccare le prese elettriche con le mani bagnate e usare elettrodomestici come il phon o la piastra lontano da lavandini e fonti d’acqua
  • Installare interruttori salvavita
  • Prestare attenzione ai bambini e non dar loro oggetti troppo piccoli
  • Quando si è ai fornelli, non indossare vestiti sintetici e tenere i capelli legati e lontani dalle fiamme
  • Quando si esce di casa, accertarsi che il gas sia ben chiuso e che tutti gli apparecchi elettrici siano spenti
  • Far riparare subito eventuali cavi elettrici scoperti e fili volanti o danneggiati
  • Non sovraccaricare le prese

Simone Raffa
Simone Raffa

Ciao sono Simone classe '85 laureato in scienze della comunicazione e appassionato di fai da te, lettura e scrittura e ai miei lettori cercherò di trasmettere tutta la mia conoscenza ed esperienza.

Facci sapere cosa ne pensi

Scrivi un commento

ComePrevenire.it
Logo