Come prevenire il Cyberbullismo

Nella nostra società, capire come prevenire il Cyberbullismo è fondamentale. Soprattutto tra le persone più giovani, da un po’ di anni si è ormai diffusa questa nuova modalità di violenza, che va oltre quella fisica e attacca la sfera sociale e psicologica dell’individuo: il bullismo sul web o virtuale. Un nuovo tipo di aggressione che prende vita su chat e social network a discapito dei soggetti più deboli psicologicamente. Il Cyberbullismo, negli ultimi anni, sta prendendo piede tra un bacino di utenti sempre più giovani e questo è il dato più allarmante.

Che cos’è il Cyberbullismo

Il Cyberbullismo è quel fenomeno in cui si utilizzano nuove tecnologie, principalmente legate al mondo del web, per offendere, denigrare ed intimorire altre persone. Sono tantissime le modalità con cui si possono compiere atti di questo tipo, messaggi, chat, pubblicazione non autorizzata di foto, circolazione in rete di notizie false. I bulli attaccano la loro vittima attraverso una serie di siti e piattaforme. Si parte dal far circolare foto o pettegolezzi insensati e si arriva alle minacce e al furto d’identità.

Il bullismo può cominciare online e poi spostarsi offline, o viceversa. Tantissimi ragazzi iniziano la loro vendetta a scuola per poi continuarla su app di messaggistica e social network. Alcune volte invece, si consuma esclusivamente online. Tutto questo è anche causato dal fatto che per le nuove generazione la distinzione tra vita reale e virtuale è molto labile, spesso non si fa più alcuna differenza. Molti giovani non si rendono conto che le loro azioni online hanno ripercussioni, anche gravi, nella vita vera.

Gli anni in cui il Cyberbullismo è più diffuso

La psicologa Steiner-Adair, nel suo libro “Disconnessi“, sostiene che ci sono periodi della vita di un ragazzo in cui è più semplice cadere nelle trappole del Cyberbullismo. Anni in cui si è più fragili e vittime di incertezze dovute al cambiamento che si sta affrontando e alla giovane età. Questo periodo coincide maggiormente con gli anni della scuola media, coinvolgendo ragazzi dagli 11 ai 13 anni. I preadolescenti infatti, sono quelli più delicati, vulnerabili e nel pieno dei cambiamenti ormonali. Anche il rapporto con i genitori inizia a modificarsi, destabilizza entrambe le parti e questo crea una maggiore confusione.

I ragazzini di oggi, sono ancora più vulnerabili di quelli di una volta, perché sono nati nel pieno sviluppo tecnologico e sono in grado di accedere a strumenti che non sempre sanno manovrare e controllare bene. Una semplice frase su Facebook, per alcuni di loro, può trasformarsi in un problema insormontabile. In tutto questo, i genitori spesso sono i primi a non sapere come gestire la situazione e cosa dire ai propri figli. Nella maggior parte dei casi non sanno neanche che strumenti hanno i ragazzi tra le mani, non li conoscono e di conseguenza non sanno come comportarsi. Molti ragazzi, in questa fascia d’età, si sentono trascurati e vedono fare nei genitori gesti che poi vengono a loro vietati, come usare il cellulare alla guida o stare ore incollati allo smartphone.

Come prevenire il Cyberbullismo

Il primo modo per prevenire il Cyberbullismo, ed evitare episodi spiacevoli, è cercare, da parte dei genitori, di valutare la qualità e la quantità di tempo passata sul web da parte dei figli. Ovviamente, evitando di cadere nell’eccesso, arrivando a demonizzare i social network. L’importante è capire con che mezzi hanno a che fare questi ragazzi quotidianamente e imparare a gestirli. Il mondo di internet può infatti, portare anche cose buone e aiutare i più giovani a dare sfogo alla propria creatività in modo positivo ed educativo.

Per valutare se la tecnologia sta prendendo il sopravvento nella vita di un ragazzo, bisogna valutare alcuni semplici fattori:

  • Gli interessi espressi dal ragazzo non sono incentrati solamente in attività legate ad un uso del pc, ma spaziano anche al di fuori del web.
  • Ha degli amici ed è interessato a intessere relazioni sociali.
  • Si interessa alla scuola, ai voti che prende e non trascura i compiti che gli vengono assegnati.
  • Si impegna in attività sportive e passa tempo all’aperto.

Se tutte queste cose sono presenti, il giovane è riuscito a trovare un equilibrio tra vita reale e vita virtuale. Se i genitori iniziano ad intuire qualcosa di strano nel comportamento dei figli è bene che si informino e cerchino di parlare con il ragazzo e capire il disagio che sta nascendo dentro di lui. Bisogna spronare i soggetti giovani a praticare sport, che ha effetti benefichi su corpo e mente, e intrattenerli in attività che vanno oltre a quelle della semplice quotidianità.

La prevenzione deve passare anche per le istituzioni scolastiche. In questi anni, il MIUR (Ministero istruzione università e ricerca) ha istituito dei percorsi educativi da far svolgere agli studenti delle scuole primarie e secondarie per renderli consapevoli dei pericoli del Cyberbullismo.

Come difendersi in caso di Cyberbullismo

E’ necessario trovare delle strategie di difesa oltre che di prevenzione, soprattutto da parte dei genitori. Se tu, da genitore, assisti a qualsiasi episodio ricollegabile a questo fenomeno, intervieni subito e non sottovalutare la situazione solo perché avviene virtualmente e non faccia a faccia. Il primo passo da fare è creare con i propri figli un rapporto di fiducia e comprensione reciproco. Poi bisogna valutare se esiste un giusto equilibrio tra online ed offline, se si vede che l’utilizzo del computer è esagerato è bene mettere dei paletti e dire dei no. Nelle scuole sono presenti sportelli psicologici che possono essere di aiuto sia a genitori che ragazzi, offrendo soluzioni e aiuti concreti. Se è il caso, parlane anche con gli insegnanti e cercate insieme una soluzione. Spiega poi a tuo figlio quanto sono importanti le relazioni umane, quali contenuti preferire e quali evitare e come utilizzare gli strumenti tecnologici di cui dispone.

Se invece sei un ragazzo, prova a inviare un messaggio al bullo che ti infastidisce dicendogli cosa ti dà fastidio e cercando di fargli capire perché il suo comportamento è nocivo. Cerca di ignorare il più possibile minacce e provocazioni, i bulli non aspettano altro che generare un botta e risposta. Blocca il soggetto in questione, non lasciare che prenda il controllo della tua vita, tieni però traccia delle conversazioni, non cancellare nulla, sono tutte prove che potrebbero servirti in caso di provvedimenti contro il bullo. Informa i tuoi genitori o i tuoi insegnanti e fatti aiutare. Non c’è nulla di male nel chiedere aiuto quando una situazione ci sta sfuggendo di mano, non è una vergogna ma un atto di coraggio verso se stessi. Molte volte dietro a un bullo, anche sul web, si nasconde, in realtà, una persona sola, con disagi irrisolti che ha, a sua volta, bisogno di aiuto.

Perché alcuni ragazzi esercitano il Cyberbullismo

motivi che portano a diventare un bullo e sfociano nella violenza sono diversi e dipendono dall’età del soggetto. Spesso, chi pratica bullismo, agisce con il consenso di un “branco”, un gruppo di spettatori consenzienti a volte ancora più pericolosi di chi compie la violenza. La metà degli attacchi a terze persone viene fatta per una ricerca insana dell’eccitazione, solo una piccola parte è riconducibile a causa umane e razionali. Il 9.1% dei casi che si verificano in Italia ogni anno, sono atti di prepotenza che avvengono con regolarità. Le più bullizzate sono le ragazze mentre è nei licei che si verificano il maggior numero dei casi. I fenomeni di Cyberbullismo sono in costante crescita, per questo è necessario lavorare a fondo con i ragazzi, insegnargli le regole del buon vivere ed educarli alla non violenza. Molte volte i bulli sono ragazzi che imitano i genitori, compiono violenza perché la vedono a casa e la immagazzinano nel cervello come normalità, oppure sono alla ricerca delle attenzioni mancate del nucleo familiare.

Cyberbullismo: quali sono i libri che devi assolutamente leggere?

Cyberbullismo. Le storie vere di chi lo ha sconfitto. Per la Scuola media. Con espansione online

2 used from 5,90€
Spedizione gratuita
Ultimo aggiornamento:Novembre 8, 2023 2:38 pm
disponibile

Prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo

2 used from 10,98€
Spedizione gratuita
Ultimo aggiornamento:Novembre 8, 2023 2:38 pm
disponibile
14,45 17,00

Privacy, minori e cyberbullismo

5 used from 8,62€
Spedizione gratuita
Ultimo aggiornamento:Novembre 8, 2023 2:38 pm
disponibile
14,25 15,00

Disconnessi

2 used from 10,85€
Spedizione gratuita
Ultimo aggiornamento:Novembre 8, 2023 2:38 pm
disponibile
13,17 15,50

Simone Raffa
Simone Raffa

Ciao sono Simone classe '85 laureato in scienze della comunicazione e appassionato di fai da te, lettura e scrittura e ai miei lettori cercherò di trasmettere tutta la mia conoscenza ed esperienza.

Facci sapere cosa ne pensi

Scrivi un commento

ComePrevenire.it
Logo