Come per prevenire le rughe del sonno
Hai mai sentito parlare di rughe del sonno? Sono quei segni che si formano sul viso, al pari delle rughe dovute all’età, che escono fuori quando appoggiamo il viso sul cuscino per molte ore, quindi di notte.
Esistono però dei rimedi a questo problema e anche dei modi per prevenire le rughe da letto e preservare la tua naturale bellezza.
Vediamo insieme quali sono, questo argomento è uscito allo scoperto negli ultimi anni e sta letteralmente rivoluzionando il mondo della bellezza.
Come si formano le rughe da cuscino?
Le rughe da sonno sono quei segni che si formano sul tuo viso o sul décolleté mentre dormi, generalmente a partire dai 35/40 anni di età, quando la produzione di collagene da parte della pelle diminuisce notevolmente.
Mentre prima di arrivare a 30 anni spariscono in pochissimo tempo quando ci svegliamo senza lasciare conseguenze, con l’avanzare dell’età la pelle diventa sempre meno elastica e allora i classici segni del sonno si trasformano in rughe, soprattutto se la pelle non viene curata nel modo giusto.
I principali punti in cui si concentrano le rughe da sonno sono le guance e il contorno occhi(vedi anche come prevenire le occhiaie). Si formano in modo asimmetrico e colpiscono principalmente il lato che, ovviamente, sta appoggiato sul cuscino. Sono dovute alla pressione che la faccia esercita sul cuscino e più si dorme su un fianco e più saranno profonde. Infatti, il miglior modo per prevenirle è dormire a pancia in sù, anche se questa posizione non è comoda per tutti.
Ma non è solo la posizione che determina o meno la comparsa di questa tipologia di rughe, anche il cuscino contribuisce alla loro formazione. In particolare, il materiale con cui è realizzata la federa.
Come prevenire le rughe da cuscino?
Sono diversi i modi per prevenire le rughe da cuscino, il più gettonato ed efficace è il cuscino di seta, basta sostituire la fodera esterna con una in questo materiale. Anche il raso, in alternativa, può andare bene.
Questi due tessuti sono indicati perché fanno in modo che la pelle scivoli sulla superficie senza creare troppa pressione, responsabile poi delle rughe. La seta, inoltre, è il materiale per eccellenza per la cura della pelle, ha molteplici proprietà benefiche riconosciute, sono tanti gli esperti di bellezza e i brand che hanno creato routine notturne in cui è prevista anche la seta, sotto forma di fodere o mascherine per dormire.
La seta è anche un antibatterico naturale, non assorbendo il sebo della pelle durante la notte evita che sul cuscino proliferano i batteri. Non assorbe neanche creme e sieri che puoi aver applicato prima di andare a letto, in questo modo la skincare routine non viene compromessa. Ultima cosa: fa bene anche ai capelli, dormire su un cuscino di seta evita che questi si spezzano o si rovinino durante la notte, un gesto raccomandato da tutti i parrucchieri. Se riesci dormi a pancia in su ed evita, invece, di affondare completamente la faccia nel cuscino e riposare a pancia in giù.
Come combattere le rughe da cuscino
Ora che abbiamo scoperto come dormire per prevenire le rughe da cuscino, passiamo a vedere come combatterle se qualcuna ha già fatto la sua comparsa. Prevenzione e giusta beauty routine dovrebbero sempre andare di pari passo per ottenere il massimo dell’efficacia.
Durante il sonno la pelle si rigenera, motivo per cui bisogna idratarla e nutrirla correttamente prima di andare a dormire. Pulisci sempre bene il viso la sera, struccati e poi applica prodotti che favoriscono la produzione di collagene, come ad esempio quelli a base di retinolo. Puoi anche scegliere un siero a base di acido ialuronico e ricordati di prestare attenzione anche al contorno occhi, qui la pelle è più sottile e delicata, e quindi questa zona merita una maggiore attenzione.
La perfetta sleeping routine
Ecco quale dovrebbe essere la perfetta sleeping routine da adottare ogni sera per prevenire le rughe da sonno e avere sempre una pelle sana e splendente. Oltre alla fodera per il cuscino in seta è consigliata anche la mascherina per gli occhi nello stesso materiale, in modo che i prodotti che hai utilizzato nel contorno occhi facciano effetto e vengono assorbiti correttamente. Al mattino vedrai che il tuo sguardo apparirà riposato e fresco.
Dormi almeno 8 ore per notte, non c’è miracolo migliore di un buon sonno ristoratore come segreto di bellezza.
Tieniti idratata bevendo la giusta quantità di acqua giornaliera e adotta un corretto stile alimentare, mangia tanta frutta e verdura ed evita alimenti troppo elaborati e zuccherati.
E infine, presta attenzione alla scelta dei prodotti per la tua beauty routine, la scelta dei principi attivi è fondamentale.